Libreria Cagliari per testi scolastici, libri universitari, manuali di allevamento e agricoltura

Speciale Sardegna: letteratura e autori sardi, libri sulla Sardegna, guide turistiche della Sardegna, spiagge e itinerari, cartine geografiche

Il tuo carrello è vuoto!
Categorie

SETTEMBRE NERO

20,00€
19,00€
Pz:  Acquista  
ISBN: 9788834618738
Autore: VERONESI SANDRO
Editore: LA NAVE DI TESEO
Collana: OCEANI
Tomi: U
Disponibilità: 1
Categoria: ROMANZI / NARRATIVA MODERNA / STRANIER 
Disponibilità: 1
Punti fedeltà: 0

Trama libro

"Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce." Questa frase cattura l'essenza di “Settembre nero”, un romanzo che racconta l'estate del 1972 che ha segnato per sempre la vita di Gigio Bellandi, un ragazzino di 12 anni. Tra il mare e le pinete della Versilia, Gigio vive un'estate indimenticabile, fatta di incontri speciali, scoperte travolgenti e nuove emozioni. È un periodo di intensa crescita, in cui si affaccia alla bellezza del mondo e al potere delle parole: dalla musica ai libri, dalle inquietudini nascoste ai primi battiti del desiderio e dell'amore, fino a un evento inaspettato che bruscamente interrompe tutto. Il romanzo ricostruisce con grande vividezza le sensazioni di quella giovinezza ormai lontana: immagini nitide, odori familiari, colori brillanti e suoni che animavano quei giorni spensierati. Allo stesso tempo descrive con una sfocatura emotiva l'evento drammatico che, senza preavviso, cambia per sempre la vita di Gigio. A raccontarci questa storia è il Gigio adulto, che con la sua voce matura ci restituisce l'intensità dei ricordi e delle emozioni di un passato ormai distante, popolato da personaggi indimenticabili: il padre, possente come un tritone; la madre, forte come una leonessa, e Astel Raimondi, la ragazzina dalle trecce nere, il primo amore che lo segna profondamente. “Settembre nero” è anche un romanzo sul potere delle parole, capaci di sedurre e di salvare, e sulla nascita di un talento straordinario: quello per la traduzione. Gigio, ormai sessantenne, racconta la sua storia dimostrando di aver saputo guarire le sue ferite e di essere riuscito a "tradurre" anche se stesso, diventando così l'ultimo degli "eroi della resilienza" tanto amati da Veronesi.